venerdì 23 giugno 2017
Gian Paolo Dulbecco
Gian Paolo Dulbecco
Collezione Completa “Art & Tabac” sotto la direzione artistica del critico francese Pierre Restany Esemplare 89/125
Fin dalla più giovane età è attratto dal disegno ed è per lui quindi naturale dedicarsi alla pittura, incoraggiato in questo da Usellini che vede i suoi primi lavori. Esperimenta anche le tecniche dell'incisione, in particolare la puntasecca. Quando nel 1958 la sua famiglia si trasferisce a Milano, vi completa gli studi liceali e si laurea al Politecnico nel 1966. Vari viaggi gli sono occasione per visitare i luoghi d'arte e i musei più importanti di Europa e Stati Uniti. Proprio in un viaggio in Belgio conosce ad una sua mostra Paul Delvaux. Le sue prime esposizioni risalgono solo ai primi anni settanta, dopo essersi trasferito a Roma (1969-70) ed avere poi fatto ritorno a Milano. Dopo una primissimo periodo improntato a modi espressionistici, la sua arte matura, evolvendo attraverso l'interesse per larga parte dell'arte manieristica ed il richiamo della pittura metafisica, a modi e composizioni che si rifanno ad una ricerca di realismo magico e di pittura colta. In effetti i suoi motivi d’ispirazione sorgono spesso da immediate visioni contingenti del reale, ma attraverso il filtro dell’arte di Piero della Francesca e, tra i moderni, di Donghi e Martini. Espone a Milano, Brescia, Firenze, Roma, Bergamo. Nel 1984 vince un premio acquisto per la collezione milanese di Cartier; nello stesso anno conosce Attilio Rossi che lo presenta alla Permanente di Milano. Nel 1992 vince un premio nel concorso nazionale della rivista “Arte”. Il 1993 vede la sua partecipazione, con una serie di dipinti dedicati al tema dei “Tarocchi”, alla collettiva “Art & Tabac” sotto la direzione artistica del critico francese Pierre Restany: la mostra ha carattere itinerante in vari paesi europei. Negli anni successivi espone a Londra; nel 1999 a Tokyo e Yokohama. Il 2002 è l’anno di una sua significativa antologica nella Pinacoteca del Duomo di Ravello, promossa con il patrocinio della Soprintendenza ai Beni Culturali di Salerno. Seguono altre mostre a Strasburgo , Messina, Brindisi. Nel 2005 è ancora a Ravello per una mostra con Emanuele Luzzati. Artista appartato, lento nell’elaborazione e nell’esecuzione, ha sviluppato una sua propria ricerca privilegiando soprattutto dimensioni medie e piccole del dipinto.
Raffaele Mellino
I TAROCCHI CAPRESI DI RAFFAELE MELLINO
Edizioni La Conchiglia, Capri, 1991
22 Xilografie raccolte da Benito Iezzi
Libro con testi di Benito Iezzi
Tiratura limitata 150 copie
42/159
Edizioni La Conchiglia, Capri, 1991
22 Xilografie raccolte da Benito Iezzi
Libro con testi di Benito Iezzi
Tiratura limitata 150 copie
42/159
Annamaria Fratoni
L’artista vive a Carpi da vent’anni.
Inizia il suo percorso di ricerca personale 40 anni fa attraverso
discipline come Reiki, Reconnection, Fiori di Bach, Costellazioni
Familiari. Le carte sono state nella sua vita da sempre, giocando a
carte fin da piccola con i nonni e poi da adulta, conoscendone i
‘segreti’. Nel 2010 inizia a fare foto e disegni dedicati a Capri e così
nasce il mazzo che presentiamo, a cui corrispondono i numeri da 0 a 21
dei Tarocchi, relativi a foto, mentre gli arcani minori sono disegnati.
Il risultato di questo lavoro è andato a beneficio di una bambina per i
suoi studi… una storia d’amore.
Morena Poltronieri
TAROCCHI DI SOROLLA
Artista:Morena Poltronieri
Testo: Morena Poltronieri
Formato standard (approssimativamente) 10 x 15
Edizione limitata di 100 copie, numerate e firmate dall'autore
Formato DE Luxe 15x 22 cm circa
Edizione limitata di 30 copie, numerate e firmate dall'autore
Un nuovo mazzo di tarocchi ispirato al magico mondo del pittore spagnolo
Joaquín Sorolla, considerato fra i rinnovatori della pittura spagnola
in chiave impressionista.
Artista:Morena Poltronieri
Testo: Morena Poltronieri
Formato standard (approssimativamente) 10 x 15
Edizione limitata di 100 copie, numerate e firmate dall'autore
Formato DE Luxe 15x 22 cm circa
Edizione limitata di 30 copie, numerate e firmate dall'autore
Monica Maria Seksich
Monica Maria Seksich, pittrice e curatrice, classe 1960, Torino.
Sono una delle fondatrici del Collettivo TM15, attivissimo con parecchie mostre dal 2010 (19 progetti in un anno e mezzo), per il Museo Civico d'Arte Contemporanea di Ortona, per il Museo Stauros di San Gabriele, Teramo, per il Museo Michetti di Francavilla.
All'attivo numerose mostre a Torino, Ferrara, Ortona.
Sono anche studiosa di esoterismo, poetessa, performer. Curo il "progetto Poetry Street - Poesia visiva nei non-luoghi". Collaboro attivamente con la rivista d'arte Bacchanale.
Sono una delle fondatrici del Collettivo TM15, attivissimo con parecchie mostre dal 2010 (19 progetti in un anno e mezzo), per il Museo Civico d'Arte Contemporanea di Ortona, per il Museo Stauros di San Gabriele, Teramo, per il Museo Michetti di Francavilla.
All'attivo numerose mostre a Torino, Ferrara, Ortona.
Sono anche studiosa di esoterismo, poetessa, performer. Curo il "progetto Poetry Street - Poesia visiva nei non-luoghi". Collaboro attivamente con la rivista d'arte Bacchanale.
Un particolare ringraziamento a US Games per la sua importante donazione
Thanks to US Games for the important donation

Thanks to US Games for the important donation
Pamela Colman Smith
Artist of the Rider-Waite Tarot deck
COMMEMORATIVE SET
Featuring the Smith-Waite Tarot Centennial Edition Deck
Showcasing a Lifetime of Artwork by Pamela Colman Smith
Books – Postcards – Prints - Tarot deck
2009
The Artwork & times of Pamela Colman Smith by Stuard Kaplan
The Pictorial Key of Tarot by Arthur Edward Waite
Artist of the Rider-Waite Tarot deck
COMMEMORATIVE SET
Featuring the Smith-Waite Tarot Centennial Edition Deck
Showcasing a Lifetime of Artwork by Pamela Colman Smith
Books – Postcards – Prints - Tarot deck
2009
The Artwork & times of Pamela Colman Smith by Stuard Kaplan
The Pictorial Key of Tarot by Arthur Edward Waite
The Medieval Scapini Tarot
1985
The Hermetic Tarot
Based upon the Esoteric Workings of the Secret Order of Golden Dawn
By GodfreyDowson
2006
Fenestra Tarot
By Chatrya
2006
Aquarian Tarot
Authentic interpretation of medieval Tarot
By David Palladini
1970 – 1983
Karma Tarot
By Birgit Boline Erfurt, 1983
Sun and Moon Tarot
By Vanessa Decort
2010
Russain Tarot of St Petersburg
By Yury Shakow
1992
Tartot of the trance
By Eva Maria Nitsche
1998
Deviant Moon
By Patrick Valenza
2008
Paulina Tarot
By Paulina Cassidy
2008
Fantastical Creature Tarot
By Lisa Hunt - written byD. J. Conway
2007
Deck of Skulls
by CJ Miller and Sarah White
Booklet and handsewn Tarot bag
2010
1985
The Hermetic Tarot
Based upon the Esoteric Workings of the Secret Order of Golden Dawn
By GodfreyDowson
2006
Fenestra Tarot
By Chatrya
2006
Aquarian Tarot
Authentic interpretation of medieval Tarot
By David Palladini
1970 – 1983
Karma Tarot
By Birgit Boline Erfurt, 1983
Sun and Moon Tarot
By Vanessa Decort
2010
Russain Tarot of St Petersburg
By Yury Shakow
1992
Tartot of the trance
By Eva Maria Nitsche
1998
Deviant Moon
By Patrick Valenza
2008
Paulina Tarot
By Paulina Cassidy
2008
Fantastical Creature Tarot
By Lisa Hunt - written byD. J. Conway
2007
Deck of Skulls
by CJ Miller and Sarah White
Booklet and handsewn Tarot bag
2010

